Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I PRONOSTICI PER LE TRACCE DEL TEMA DI MATURITA' 2022

Immagine dell'articolo

Tra poco meno di un mese avrà inizio la tanto temuta prova della Maturità 2022, e gli studenti cominciano già ad interrogarsi sul proprio destino cercando anche di prevedere le ipotetiche tracce della prima prova scritta, quella di italiano

Il famosissimo  totoesame di Skuola.net si popola di pronostici molto legati al periodo che stiamo vivendo e tutti assolutamente concretizzabili nelle proposte d’esame.

 

Le regole per provare ad indovinare le tracce del tema di maturità  sono sempre le stesse: lo studio delle scelte degli anni passati, lo scandaglio di tutti i possibili anniversari e ricorrenze significativi che ricorrono nell’anno in corso, la ricerca dell’autore di peso che non viene proposto da anni o dell’outsider su cui puntare.

 

Partiamo dalle ricorrenze storiche, due eventi in particolare di cui ricorrono anniversari “tondi tondi” nel 2022. Il 28% indica come prima opzione la possibile la traccia sulla Marcia su Roma; ma le sue quotazioni sono in lieve discesa rispetto a due mesi fa. Per più di qualcuno, l’evento che 100 anni fa fece da apripista al ventennio fascista, è fin troppo prevedibile, quasi scontato. Per questo, il 23% degli studenti punta tutto su un altro tema, molto caldo proprio in questi giorni: il trentennale delle stragi di mafia del ‘92, in cui persero la vita i magistrati antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; un episodio più vicino al nostro tempo ma che non può non rientrare negli avvenimenti storici che hanno segnato l’Italia. C’è infine un “timido” 9% che ipotizza una traccia relativa al Trattato di Maastricht del 1992, che sancì la nascita dell’Unione Europea.

 

Per quel che riguarda le  ricorrenze e agli anniversari, legati a personaggi famosi, che cadono proprio quest’anno, il 32% degli studenti intervistati, è lecito aspettarsi una traccia relativa a Giovanni Verga, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte. Ma nel 2022 cadono anche i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, uno degli autori che ha certamente influenzato il secolo scorso. Per questo, il 21% dei maturandi non ha dubbi: sarà tra i protagonisti della prima prova di italiano. Ma c’è anche chi (11%) ipotizza che possa essere rispolverata la traccia sull’Unità d’Italia: magari con un tema inerente a Giuseppe Mazzini, morto esattamente 150 anni fa.

 

Ma veniamo all’attualità. Secondo gli  studenti, queste tracce saranno fortemente influenzate dagli avvenimenti che negli ultimi due anni hanno scosso il mondo. Prima la guerra in Ucraina, con il 31% degli intervistati che propende per questa ipotesi. Non meno attuale è la pandemia da Covid19, il 16% degli studenti vede favorita tale alternativa, magari con una riflessione legata al post-pandemia. A questi due scenari se ne aggiunge un terzo, ovvero un’ipotetica traccia inerente la crisi delle risorse energetiche, più che una suggestione per l’8% dei ragazzi, visto anche l’andamento del conflitto nell’Est Europa.

 

Nell’ambito della tipologia dal respiro più ampio, quella che permette di scrivere a ruota libera, gli studenti potrebbero però essere chiamati a una riflessione anche su uno dei temi legati alla persona, ai sentimenti. Pure qui, in ogni caso, per gli studenti il legame con l’attualità in un certo senso sarà molto forte: qualora uscisse una traccia del genere, il 25% scommette infatti su un tema sulla “pace”, implicitamente connesso alla guerra in Ucraina. C’è poi chi (17%) non esclude una traccia sul “futuro”, magari associandolo alla scuola del post-Covid. Un anno pieno di ricorrenze può essere, infine, una buona occasione per abbandonarsi al tema del “ricordo”, lanciatissimo per il 12% dei maturandi.

 

Se parliamo  di analisi del testo le intuizioni degli studenti sono spesso giuste. E dopo l’ultima riforma, che ha individuato gli autori papabili tra coloro che abbiano prodotto le loro opere dall’Unità d’Italia in poi, il cerchio si stringe. Per quanto riguarda gli autori di prosa della seconda metà dell’800, i maturandi si dividono tra Gabriele D’Annunzio (34%) e Giovanni Verga (34%), confermando le sensazioni della precedente rilevazione. Ma attenzione ad Alessandro Manzoni: per il 14% degli studenti, l’autore de “I Promessi Sposi” è tra le ipotesi più probabili.

 

Ma è molto più facile che, anche viste le ultime riforme, per l’analisi del testo la scelta del Ministero ricada soprattutto sugli autori di prosa del ‘900. Se così fosse, gli studenti dimostrano di avere le idee abbastanza chiare: puntano tutto o quasi su Luigi Pirandello, indicato dal 32% degli intervistati come argomento principale della Tipologia A della prima prova. Seguono, molto distaccati, Italo Svevo (20%) e Primo Levi (15%).

 

Infine i poeti. E’ Giuseppe Ungaretti il poeta su cui scommette oggi la fetta più grande dei ragazzi (19%). Dietro il caposcuola dell’ermetismo, per gli altri due gradini del podio si ripete il testa a testa tra Giovanni Pascoli (15%) e Giacomo Leopardi (14%), che però nel primo tototracce si giocavano la vetta.

 

“Dopo aver mancato l’occasione del decennale e del ventennale della strage di Capaci - ignorati dal Ministero dell’Istruzione come spunto per una traccia d’esame alle Maturità - sarebbe il caso di dare ascolto agli studenti che prevedono, e quindi in un certo senso acclamano, che una delle proposte per la prova di italiano veda come protagonisti personaggi come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Tra gli altri temi attesi e sui cui sarebbe bello poter ascoltare l'opinione degli studenti, non manca la guerra in Ucraina e la pandemia da Covid-19”, così Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.

01/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

NETFLIX CAMBIA FACCIA (E CERVELLO)

Arriva il chatbot per consigliarti cosa guardare

08 MAG 2025

ROCK IN ROMA 2025

la Capitale risuona di musica, energia e qualche nota stonata

06 MAG 2025

PAREGGIO SHOW TRA BARCELLONA E INTER

Spettacolo della semifinale di Champions Leaugue

06 MAG 2025

ITALIA IN DEBITO CON IL PIANETA: OGGI È L’OVERSHOOT DAY

Se tutti vivessero come noi, servirebbero 3 Terre: è tempo di cambiare rotta

03 MAG 2025

CALCIO A 8: DANIELE D'ORTO IL NUOVO ALLENATORE DELLA NAZIONALE

CALCIO A 8: DANIELE D'ORTO IL NUOVO ALLENATORE DELLA NAZIONALE

02 MAG 2025

MONREALE PIANGE TRE GIOVANI VITE SPEZZATE: “NON È UNA SERIE TV, QUI SI MUORE DAVVERO”

Lacrime e silenzio, tre bare bianche, troppi sogni interrotti