Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VALDITARA DICE STOP AI TROPPI COMPITI E VERIFICHE

Immagine dell'articolo

Finalmente una buona notizia per chi a scuola si sente sempre sotto assedio tra compiti a sorpresa e verifiche a raffica! Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato una nuova circolare che mette dei paletti chiari: basta carichi eccessivi di studio e stop alle verifiche tutte nello stesso giorno.

Con questa mossa, Valditara tende una mano agli studenti e alle loro famiglie, chiedendo agli insegnanti di programmare meglio interrogazioni e compiti. La regola d’oro? Niente più compiti caricati sul registro elettronico la sera per il giorno dopo e più attenzione a quello che gli altri prof hanno già assegnato. Insomma, un tentativo concreto per evitare giornate da incubo.

Ma non è finita qui: il ministro invita anche a scrivere i compiti sia sul registro elettronico sia sul diario personale. Perché? Per aiutare gli studenti a diventare più autonomi nella gestione degli impegni, senza dipendere sempre e solo dalle notifiche online.

Il mondo della scuola ha accolto bene la novità. Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi, ha sottolineato che è giusto bilanciare studio, sport, amicizie e tempo in famiglia. Anche l'Ugl e il sottosegretario all'Istruzione Paola Frassinetti hanno applaudito l'iniziativa, parlando di una scuola che finalmente punta sulla collaborazione vera tra famiglie e insegnanti.

In sostanza, l'obiettivo è chiaro: meno stress e più equilibrio, per una scuola che non sia solo una corsa contro il tempo ma anche uno spazio per crescere bene. E adesso tocca anche ai prof rispettare le nuove regole!

29/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto