Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

Di cosa parliamo quando parliamo di AI?
Sei mai stato aiutato da un assistente virtuale per trovare una risposta veloce, o hai mai usato un'app che ti suggerisce le migliori foto da pubblicare su Instagram? Allora anche tu sei entrato in contatto con l'intelligenza artificiale generativa. Secondo un’indagine di Google e Ipsos, negli ultimi dodici mesi ben il 43% degli italiani ha utilizzato strumenti di AI generativa, e il numero è in costante crescita.

Ma la vera notizia è questa: il nostro atteggiamento nei confronti dell’AI sta cambiando. Sempre più persone si dichiarano entusiaste (54%) rispetto a chi ancora esprime preoccupazioni (46%). Tra chi ha già provato a utilizzare queste tecnologie, l’ottimismo schizza al 70%. Siamo giovani, curiosi, e pronti a scoprire come l’AI possa migliorare le nostre vite.

L’AI cambierà il mondo del lavoro... ma in meglio!
Cosa succederà al mondo del lavoro? Se lo chiedono in tanti, ma i numeri ci danno una prospettiva positiva. Il 61% degli italiani crede che l’AI porterà cambiamenti nelle professioni nei prossimi cinque anni, e la maggior parte di questi cambiamenti sarà positiva. Certo, esistono ancora timori: il 33% pensa che l'AI avrà effetti negativi su alcuni settori lavorativi, ma solo il 14% teme di dover cambiare ruolo a causa dell’AI.

Per molti, soprattutto per noi giovani che affrontiamo un mercato del lavoro sempre più competitivo, l’AI rappresenta un’opportunità. Può aiutare a semplificare compiti complessi, a essere più produttivi e persino a liberare tempo per concentrarci su ciò che ci appassiona di più.

Un futuro di innovazione nella scienza e nella società
Se guardiamo al futuro, è chiaro che l’AI non si limiterà a cambiare le nostre abitudini quotidiane, ma potrebbe trasformare il mondo intero. Più del 70% degli italiani prevede che l’AI avrà un impatto positivo sulla scienza e sulla medicina. Immagina un’intelligenza artificiale che aiuta a scoprire cure per le malattie, che migliora la sicurezza informatica o rende più sostenibile l’agricoltura. Non è fantascienza, è il futuro che stiamo costruendo.

AI per tutti: dal lavoro allo studio, passando per il tempo libero
L’AI non è solo una cosa “da esperti”. Pensiamo agli assistenti digitali che ci aiutano a organizzare viaggi o fare acquisti online, oppure agli strumenti che migliorano la traduzione, scrivono testi e semplificano contenuti complessi. Oggi, sette italiani su dieci utilizzano l’AI per lavorare, magari per fare brainstorming, risolvere problemi o riassumere documenti lunghi.

E poi c’è l’AI come tutor personale: che tu abbia bisogno di un aiuto per i compiti o di imparare una nuova lingua, queste tecnologie si stanno trasformando in alleati fidati, sempre pronti ad accompagnarti verso il successo.

L’AI: una sfida che possiamo vincere
L’intelligenza artificiale è come un mare sconfinato: può sembrare vasto e spaventoso, ma basta sapere come navigarlo per scoprire nuove terre e opportunità. La chiave? Rimanere curiosi, continuare a imparare e affrontare il cambiamento con entusiasmo.

Noi giovani siamo al centro di questa rivoluzione tecnologica. Abbiamo l’energia, la creatività e la flessibilità per trasformare l’AI in uno strumento che migliora la nostra vita e quella degli altri. Quindi, cosa stai aspettando? Il futuro è già qui, e sei tu a decidere come viverlo.

15/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 FEB 2025

NAPOLI PAREGGIO CONTRO LA ROMA

Il Napoli di Antonio Conte rimane primo in classifica

03 FEB 2025

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

02 FEB 2025

ANAGNI, PRIMO WORKSHOP DI OFFICINA MUNICIPALE

LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

04 FEB 2025

BONUS CULTURA 2025

Via alle richieste per la Carta della Cultura Giovani e del Merito

31 GEN 2025

CONCORSO SCUOLA 2025: AL VIA LE PROVE PER DIVENTARE PROFESSORI

240mila candidati per meno di 20mila posti

31 GEN 2025

CHATGPT ALL'ESAME

l'Università di Ferrara annulla la prova per 362 studenti