Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRATTI DI VITA DEL PRINCIPE CONSORTE

Immagine dell'articolo

La morte del principe Filippoil duca di Edimburgo, segna la fine di un capitolo non solo per la famiglia reale britannica e per la stessa monarchia europea.

Nato a Corfù dal principe greco-danese Andrea e dalla principessa inglese-tedesca Alice di Battenberg, avrebbe potuto vivere come un oscuro principe europeo se la sua famiglia non fosse stata coinvolta nella politica rivoluzionaria del dopoguerra e bandita dalla loro patria.

Trasferitosi prima a Parigi e poi a Londra, Philip studiò  alla Gordonstoun School, fondata dal rifugiato ebreo tedesco Kurt Hahn. È stato al duro regime di costruzione del carattere di Gordonstoun che Philip ha sempre attribuito il suo approccio pragmatico e non sentimentale alla vita, ma che a volte ha colpito gli altri come duro o insensibile.

Nella seconda guerra mondiale prestò servizio con distinzione nella Royal Navy, ma fu dopo la guerra che fu proiettato nel ruolo reale che definì la sua vita. Innamoratosi della sua lontana parente, la principessa Elisabetta, la sposò nel 1947 nel primo di una serie di matrimoni reali di alto profilo che avrebbero scandito la storia britannica del dopoguerra.

Per celebrare il matrimonio, Filippo, che aveva rinunciato ai suoi titoli stranieri quando prendeva la nazionalità britannica, ricevette il titolo di Duca di Edimburgo.

Filippo sembrava una boccata d’aria fresca rinvigorente, che entrava a grandi passi a Buckingham Palace in pantaloni e camicia a collo aperto, in una monarchia che rischiava di apparire soffocante e fuori dal mondo. Ma quando la principessa Elisabetta salì al trono nel 1952, scoprì le ambiguità e le frustrazioni del ruolo di consorte del monarca britannico.

 Se le famose gaffe del principe Filippo hanno provocato tanto divertimento quanto rabbia, è stato proprio perché sembrano dare voce allo sconcerto e alle frustrazioni represse con cui molte persone vedevano il mondo moderno in continua evoluzione.

La serie di scandali e divorzi che hanno travolto i giovani reali negli anni ’80 sembrava sempre più indicare una genitorialità inadeguata.

Fu Filippo che costrinse Carlo a porre fine alla speculazione pubblica e a sposare Lady Diana Spencer nel 1981 e, quando il matrimonio finì con il divorzio, molta colpa fu attribuita al modo preciso in cui il duca aveva allevato suo figlio maggiore. 

Nei suoi ultimi anni, il Duca di Edimburgo iniziò a dimettersi dalla sua vasta gamma di ruoli pubblici.

10/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!