Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Immagine dell'articolo

Il 27 gennaio del 2000 il Parlamento italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, data scelta simbolicamente poiché, in quel giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e il mondo intero si trovò di fronte agli orrori e ai crimini commessi dal nazifascismo.

Ma questo giorno si commemora in tutto il mondo, infatti anche l’ONU nel 2005 ha proclamato ufficialmente, in occasione dei 60 anni dalla liberazione dei campi di concentramento, il 27 gennaio Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto.

E’ un giorno importante per la nostra storia, per non dimenticare e per far si che tutto ciò non avvenga mai più.

In questo giorno, infatti, si ricordano quei momenti terribili che hanno rappresentato le pagine più buie della storia del mondo contemporaneo con lo scopo di   tenere viva la memoria storica e la riflessione sulla Shoah e sulle persecuzioni che hanno colpito, durante il secondo conflitto mondiale, milioni gli esseri umani, privati della loro dignità, dei loro diritti sociali, civili e politici e delle loro stesse vite. E’ approfondire questi temi è molto importante soprattutto per le nuove generazioni affinché crescano con la consapevolezza che la discriminazione è un’aberrazione e che il rispetto delle diversità di razza, opinione, credo religioso sia la base della convivenza civile e che non vi può essere giustizia e libertà senza il rispetto di tutti.

Vogliamo a tal proposito ricordare le parole pronunciate nel 2006 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan in occasione della commemorazione delle vittime dell’Olocausto: «In nessun modo si può tornare indietro ed eliminare quella tragedia senza precedenti che l’Olocausto ha rappresentato. Questo deve anzi essere ricordato, con vergogna e orrore, fino a quando duri la memoria umana»..

27/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 APR 2025

IL PRESIDENTE MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI AL MONDIALE IN BRASILE

IL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA ANDREA MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI A VESTIRE

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”