Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL RITORNO DEI MESTIERI MANUALI

Immagine dell'articolo

Le nuove generazioni italiane stanno mostrando un crescente interesse per i mestieri tecnico-pratici, sfidando gli stereotipi e aprendo nuove prospettive di carriera. Secondo l'Osservatorio "Giovani e Professioni" di Skuola.net, realizzato in collaborazione con Autostrade per l'Italia e basato su interviste a 2.500 studenti delle scuole superiori, circa il 25% degli studenti prossimi al diploma sta considerando i mestieri manuali come una possibile opzione per il loro futuro.

In un contesto in cui il divario tra la domanda e l'offerta di competenze nei settori strategici per il Paese è in costante crescita, questa notizia è un segnale positivo. Molti giovani, attirati dalla prospettiva di una formazione elevata e di una retribuzione competitiva, stanno rivalutando le professioni che richiedono abilità pratiche e tecniche.

I dati dell'Osservatorio evidenziano un cambiamento significativo rispetto all'anno precedente, con il 19% degli studenti intervistati nel 2022 che si mostrava interessato ai mestieri pratici. Questo numero è ora salito al 25%, indicando una crescita rapida dell'interesse verso carriere più manuali nel corso del tempo.

Un elemento incoraggiante è il crollo degli stereotipi che vedeva molti giovani scartare i mestieri pratici per motivi legati al loro status socio-economico. Questa percentuale è passata dal 19% al 14%, indicando una maggiore apertura mentale verso professioni che potrebbero essere percepite come non adatte al proprio genere o al riconoscimento sociale.

Un altro preconcetto che sta perdendo terreno è l'idea che sia quasi "obbligatorio" per un liceale intraprendere una professione più teorica dopo la laurea. Solo il 20% degli studenti ora ritiene questa opzione quasi obbligatoria, rispetto al 33% dell'anno precedente.

Ma quali sono i settori che attirano di più i giovani che considerano una carriera tecnico-pratica? Le preferenze differiscono tra uomini e donne. Gli uomini mostrano un interesse prevalente per settori legati alla mobilità come l'automobilistica, la ferrovia e l'aeronautica, seguiti dall'industria digitale ed elettronica e dal settore dei servizi alberghieri e della ristorazione. Le donne, d'altra parte, si dividono tra il digitale e l'elettronica, il settore alimentare/chimico/farmaceutico e i servizi alberghieri e della ristorazione.

Il Gruppo Autostrade per l'Italia è all'avanguardia nel supportare questa tendenza attraverso progetti come l'Amplia Academy, un "cantiere dei mestieri" che anticipa i percorsi formativi dedicati alle figure professionali ricercate nel settore. Formando ruoli tecnico-pratici, come l'assistente di cantiere, il carpentiere e il conducente di mezzi speciali, il Gruppo contribuisce a colmare il divario di competenze nel Paese.

Gian Luca Orefice, Direttore Human Capital Organization del Gruppo Autostrade per l'Italia, sottolinea l'importanza di anticipare l'orientamento e la formazione delle giovani generazioni per prepararle a un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, evidenzia come i mestieri tecnico-pratici possano rispondere alle principali aspettative dei giovani, come una buona retribuzione, un bilanciamento tra vita privata e lavorativa e standard elevati di sicurezza sul lavoro. Queste professioni offrono, inoltre, la possibilità di contribuire alla realizzazione di prodotti o servizi utili per la collettività, un aspetto importante per la maggioranza dei giovani intervistati.

In conclusione, la crescente attrazione dei giovani verso i mestieri manuali potrebbe rappresentare una soluzione per ridurre il divario tra la domanda del mercato del lavoro e l'offerta di competenze. La formazione professionizzante post-diploma potrebbe essere la chiave per preparare le nuove generazioni a ruoli tecnico-pratici altamente specializzati e richiesti dal mercato.

12/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 APR 2025

IL PRESIDENTE MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI AL MONDIALE IN BRASILE

IL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA ANDREA MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI A VESTIRE

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”