Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE OPPORTUNITÀ DI STUDIO IN ITALIA PER STUDENTI RIFUGIATI

Immagine dell'articolo

Si aprono oggi le candidature per un'importante iniziativa che offre opportunità di studio in Italia per studenti rifugiati provenienti da diverse parti del mondo. 39 università italiane partecipano alla sesta edizione del progetto UNICORE - University Corridors for Refugees, mettendo a disposizione 250 borse di studio per 67 rifugiati.

Questo progetto, coordinato dall'Unhcr (Agenzia Onu per i Rifugiati) e supportato da vari partner, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Fondazione Finanza Etica e Gandhi Charity, rappresenta un passo significativo verso l'integrazione e l'accesso all'istruzione per persone che hanno dovuto fuggire da guerre e persecuzioni.

Attualmente, solo il 6% dei rifugiati ha accesso all'istruzione terziaria, una percentuale drammaticamente bassa rispetto al 40% della popolazione non rifugiata. In risposta a questa sfida, il progetto UNICORE offre agli studenti rifugiati la possibilità di continuare i loro studi in Italia, puntando a un tasso di iscrizione all'istruzione terziaria del 15% entro il 2030.

Il programma prevede che gli studenti selezionati, provenienti da paesi come Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, possano frequentare un programma di laurea magistrale della durata di due anni presso una delle università aderenti al progetto. La selezione avverrà sulla base del merito e della motivazione degli studenti, che arriveranno in Italia a settembre 2024.

Dopo una fase pilota nel 2019, in cui sei studenti sono stati accolti da due università, il progetto si è notevolmente ampliato, coinvolgendo ora 44 università italiane. Nel corso di sei anni, sono state offerte circa 250 borse di studio a studenti rifugiati, con l'obiettivo di fornire loro non solo supporto finanziario, ma anche assistenza per affrontare con successo il programma di studio e integrarsi nella vita universitaria.

Il bando per le candidature chiuderà il 15 aprile 2024 e tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul sito universitycorridors.unhcr.it. Le università partecipanti offrono un'ampia gamma di corsi di laurea magistrale in diverse discipline, offrendo agli studenti rifugiati la possibilità di scegliere un percorso di studio in linea con le proprie passioni e ambizioni.

In un mondo dove troppo spesso le opportunità per i rifugiati di costruire un futuro dignitoso sono limitate, iniziative come UNICORE rappresentano un segno di speranza e solidarietà, dimostrando che l'istruzione può essere un potente strumento per il cambiamento e per costruire un futuro migliore per tutti.

02/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”

31 MAR 2025

INTERVISTA A TUGÇE UTLU

Giornalismo, cultura, temi sociali e idee