Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE AGEVOLAZIONI CONTRATTI PER I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Nel nostro Paese, i giovani sono spesso faticano a entrare nel mondo del lavoro. Per favorire l'occupazione giovanile, sono stati introdotti dei contratti agevolati che permettono ai ragazzi di trovare un'occupazione stabile e conveniente. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come possono i giovani beneficiare di queste agevolazioni contrattuali!

I contratti di agevolazione per i giovani sono dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati da un'impresa e da un lavoratore che abbiano entrambi meno di 35 anni. Questi contratti hanno delle agevolazioni sia per l'impresa che per il lavoratore: per l'impresa, infatti, è prevista una riduzione dei contributi previdenziali e assicurativi; mentre per il lavoratore è prevista un'indennità aggiuntiva pari al 50% della retribuzione base.

I contratti di agevolazione per i giovani si rivolgono ai lavoratori che, alla data di stipula del contratto, hanno tra i 18 e i 29 anni di età e sono privi di un impiego regolare. I contratti devono essere stipulati con datori di lavoro privati (compresi gli enti strumentali e le società partecipate dagli enti locali) che assumono a tempo indeterminato o determinato.

Come funzionano gli agevolazioni contratti per i giovani?

I giovani hanno diritto ad alcune agevolazioni sul contratto di lavoro, come la possibilità di stipulare un contratto a tempo determinato o a tempo parziale. Inoltre, i giovani hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali, come la riduzione dell'imposta sul reddito da lavoro dipendente.

I vantaggi di un contratto agevolato per i giovani sono numerosi. In primo luogo, i giovani hanno meno responsabilità rispetto ai lavoratori adulti e quindi possono sfruttare al meglio le opportunità che questo tipo di contratto offre. In secondo luogo, i giovani sono generalmente più flessibili rispetto agli adulti e quindi possono adattarsi meglio alle variazioni del mercato del lavoro. infine, i giovani hanno una minoranza e quindi sono in grado di ottenere migliori condizioni contrattuali rispetto agli adulti.

 

17/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 APR 2025

IL PRESIDENTE MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI AL MONDIALE IN BRASILE

IL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA ANDREA MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI A VESTIRE

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”