Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIOVANI STUDENTI IN CRISI: IL COSTO DEGLI AFFITTI METTE ALLA PROVA IL FUTURO DEGLI UNIVERSITARI

Immagine dell'articolo

Molti giovani sognano di andare all'università, un passo fondamentale verso il loro futuro. Ma l'accesso all'istruzione superiore in Italia, specialmente per gli studenti fuorisede, sta diventando sempre più difficile a causa dei costi degli affitti. Secondo una recente indagine condotta dall'Unione degli Studenti (Udu), la spesa media mensile per una stanza singola ammonta a 430 euro. Questo valore scende a 350 euro se escludiamo le bollette e le spese condominiali.

 

Questi dati preoccupanti mettono in luce la sfida economica che gli studenti devono affrontare quando cercano un alloggio lontano da casa. L'indagine ha anche rivelato che il 81% dei fuorisede ha incontrato notevoli difficoltà nel trovare un alloggio, soprattutto nelle città come Milano, Roma, Bologna, Napoli, Bergamo e Padova. Questa situazione mette in crisi non solo la stabilità finanziaria degli studenti ma anche il loro benessere psicologico.

 

Ma i problemi non si fermano qui. I costi degli affitti variano notevolmente in base alla città in cui si trova l'università. Ad esempio, a Milano, una stanza singola con le spese può costare fino a 645 euro al mese, seguita da Bologna (500 euro al mese) e Roma (505 euro al mese). Inoltre, il 5,5% degli studenti paga completamente in nero, una pratica illegale che pone gli studenti in una posizione di vulnerabilità legale ed economica.

 

Un altro aspetto preoccupante emerso dall'indagine riguarda la discriminazione. Il 13% degli studenti dichiara di avere difficoltà a trovare alloggio a causa del proprio genere, mentre il 4% sperimenta razzismo nell'accesso alle case in affitto. Questi dati sottolineano la necessità di affrontare le discriminazioni e garantire l'uguaglianza di accesso al mercato degli affitti per tutti gli studenti.

 

Durante la presentazione dell'indagine "Emergenza fuorisede," Pierfrancesco Majorino, membro della segreteria nazionale del Pd con delega al diritto alla casa, ha dichiarato che è giunto il momento di cambiare la politica del governo riguardo alle case. Ha sottolineato l'importanza di implementare il fondo affitti, di creare un provvedimento quadro sugli affitti brevi e di dare un maggiore protagonismo al soggetto pubblico nei progetti di alloggi per studenti.

 

In un periodo in cui l'istruzione è fondamentale per il futuro del paese, è essenziale garantire che tutti i giovani abbiano accesso a opportunità di studio di qualità. I dati allarmanti emersi da questa indagine indicano la necessità di azioni immediate per affrontare la crisi degli affitti e garantire un futuro migliore agli studenti fuorisede in Italia.

25/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 APR 2025

IL PRESIDENTE MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI AL MONDIALE IN BRASILE

IL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA ANDREA MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI A VESTIRE

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”