Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MUSICA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL CUORE, LO STOMACO E LA TESTA

Immagine dell'articolo

La musica è un'arte che va oltre il semplice ascolto con le orecchie: è un'esperienza totale che coinvolge il nostro intero essere. Recentemente, uno studio condotto dall'Università di Tokyo e pubblicato sulla rivista iScience ha rivelato come la musica che amiamo possa essere percepita nel cuore e nello stomaco, mentre quella che genera ansia e confusione arriva alla testa.

L'esperimento, che ha coinvolto più di 500 partecipanti, ha fatto ascoltare loro otto brevi brani musicali composti solo da quattro accordi ciascuno. Ciò che è emerso è affascinante: la musica può essere distintamente associata a sensazioni fisiche in diverse parti del corpo.

Secondo gli autori dello studio, guidati da Tatsuya Daikoku, le sensazioni addominali più forti si sono verificate quando il brano musicale progrediva in modo prevedibile e senza sorprese, inducendo sensazioni di calma, sollievo, soddisfazione e nostalgia. D'altra parte, il coinvolgimento del cuore era più evidente quando la musica terminava in modo inaspettato, suscitando sentimenti di piacere intenso.

Questi risultati sottolineano l'importanza di considerare la musica non solo come un piacere uditivo, ma come un'esperienza che può influenzare profondamente il nostro benessere mentale. Se la musica che ascoltiamo può generare emozioni positive e ridurre lo stress, allora potrebbe essere utilizzata in modo mirato per migliorare la nostra salute mentale.

È interessante notare anche come le sensazioni evocate dalla musica possano contrastare i sentimenti negativi. Le melodie che portavano sensazioni positive riducevano i sentimenti negativi, mentre quelle che generavano ansia e confusione erano significativamente associate a sensazioni negative.

"Penso che questa sensazione che coinvolge tutto il corpo sia ciò che definisce veramente la musica", afferma Daikoku. Questa ricerca ci aiuta a comprendere meglio come le esperienze musicali siano strettamente connesse al nostro corpo e potrebbero essere utilizzate come strumento per migliorare la nostra salute mentale.

In un'epoca in cui lo stress e l'ansia sono sempre più diffusi tra i giovani, scoperte come queste aprono la strada a nuove forme di terapia e benessere. Magari, nel prossimo futuro, potremmo trovare playlist curate scientificamente per alleviare lo stress o migliorare il nostro stato d'animo.

In conclusione, la musica è davvero un viaggio che attraversa il cuore, lo stomaco e la testa. Ascoltarla non solo ci porta gioia e piacere, ma può anche offrire un prezioso sostegno per la nostra salute mentale.

04/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”

31 MAR 2025

INTERVISTA A TUGÇE UTLU

Giornalismo, cultura, temi sociali e idee