Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DISTURBI ALIMENTARI SERVE PIÙ CONSAPEVOLEZZA

Immagine dell'articolo

In Italia, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) rappresentano una vera emergenza sanitaria. La recente mappatura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha rivelato l’esistenza di 180 strutture dedicate alla cura di queste patologie, composte da 132 centri di cura e 48 associazioni, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questi numeri, però, mettono in luce solo una parte del problema, che riguarda sempre più giovani, adulti e, sorprendentemente, anche bambini sotto i 6 anni.

Il quadro che emerge è chiaro: i disturbi alimentari colpiscono una fascia d’età ampia, dai 13 ai 45 anni, ma coinvolgono anche bambini e persone sopra i 45 anni. La gravità di queste condizioni è sottolineata dal presidente dell’ISS, Rocco Bellantone, che ricorda quanto sia cruciale un intervento precoce e integrato per evitare che i disturbi diventino cronici, con conseguenze spesso drammatiche. Infatti, i disturbi alimentari hanno un tasso di mortalità e recidiva tra i più alti rispetto ad altre malattie mentali.

Emilia Romagna in testa, ma tutto il Paese è coinvolto

Guardando ai numeri, l'Emilia Romagna guida il Paese per il numero di strutture dedicate: 23 tra centri di cura e associazioni. Seguono Piemonte (20 strutture) e altre regioni che, seppur con numeri inferiori, cercano di garantire supporto a chi soffre. In particolare, dei 132 centri di cura censiti, 105 fanno parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e 27 sono privati accreditati. Il nord Italia conta la maggior parte di queste strutture (63), seguito dal sud e isole (45) e dal centro (24). Le associazioni, spesso composte da familiari, cittadini e volontari, sono una risorsa preziosa per il supporto ai malati, soprattutto per creare una rete di sostegno attorno a chi affronta questi disturbi.

Chi lavora nelle strutture e come vengono organizzati i servizi

Nelle strutture dedicate ai disturbi alimentari lavorano soprattutto psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, dietisti e infermieri, che insieme offrono un approccio multidisciplinare alla cura. Questo è essenziale perché i disturbi alimentari non riguardano solo il corpo, ma anche la mente e le relazioni sociali di chi ne soffre. In questo contesto, le associazioni svolgono un ruolo cruciale: il 92% di esse è formato da familiari di persone con disturbi alimentari, ma sono anche coinvolti cittadini volontari e professionisti che mettono a disposizione le loro competenze per aiutare.

Perché parlarne è importante, soprattutto per i giovani

Spesso i disturbi alimentari vengono sottovalutati o non riconosciuti in tempo. In un mondo in cui l’immagine e la pressione sociale hanno un impatto sempre maggiore sui giovani, è fondamentale parlare apertamente di queste problematiche. Riconoscere i segnali di un disturbo alimentare e sapere dove trovare aiuto può fare la differenza tra una vita sana e una condizione che può diventare cronica e debilitante.

Il censimento delle strutture e delle associazioni rappresenta un primo passo importante per rendere più accessibili i servizi, ma serve maggiore sensibilizzazione tra i giovani, che sono i più esposti a queste problematiche. Parlarne, informarsi e cercare aiuto non deve essere un tabù: ci sono risorse sul territorio che possono davvero fare la differenza.

15/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”

31 MAR 2025

INTERVISTA A TUGÇE UTLU

Giornalismo, cultura, temi sociali e idee