La scomparsa di Gorbaciov ha generato un rinnovato interesse per le tematiche correlate alla guerra fredda, proprio in questo momento nel quale tornano a inasprirsi i rapporti tra Biden e Putin, tra Est e Ovest tra USA e Russia. Per chi volesse comprendere realmente la vita nel periodo della cosiddetta "guerra fredda" non rimane che affidarsi a una serie di utili testi e film che hanno analizzato e raccontato la storia di quel determinato periodo storico. Per chi ama i romanzi thriller è imperdibile il libro "La spia che venne dal freddo" di John Le Carré' che tratteggia la fine della carriera di una spia in contemporanea alla caduta dei valori per i quali aveva lottato. Per chi preferisce scoprire la storia attraverso storie e aneddoti, consigliatissimo è "La guerra che non c'era" del saggista Andrea Montemurro, una carrellata di storie reali ma sconosciute collegate alla Cold War. Per chi preferisce, invece, guardare un film invece di leggere consigliamo due pellicole: Il Ponte delle Spie con Tom Hanks diretto da Steven Spielberg e La casa Russia con lo splendido Sean Connery a ritagliarsi il ruolo di un editore inglese divenut "spia" quasi per caso che trova valori e amore nel gelo di Mosca.
31/08/2022
Inserisci un commento