Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come uno degli strumenti più potenti e trasformativi del nostro tempo, tanto da essere paragonata a invenzioni rivoluzionarie come la stampa o, addirittura, l’elettricità. A dirlo è Brad Smith, presidente di Microsoft, che durante un intervento all'Università Luiss ha sottolineato quanto l'IA stia cambiando la società e creando una nuova economia.

Secondo Smith, così come l’elettricità ha segnato un punto di svolta per l’umanità, cambiando radicalmente la nostra vita quotidiana, l'intelligenza artificiale è destinata a fare lo stesso. L’IA, infatti, non solo sta trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo, ma ha il potenziale per migliorare la vita di milioni di persone.

Uno dei concetti chiave toccati da Smith riguarda l’accessibilità: l’IA deve essere accessibile a tutti, non solo a pochi privilegiati. In altre parole, deve essere uno strumento inclusivo, che permetta a chiunque di trarne vantaggio, indipendentemente dalla propria situazione economica o sociale. Questo approccio inclusivo è essenziale affinché la tecnologia possa davvero portare un cambiamento positivo.

Ma l'IA non può essere utilizzata senza tenere conto della responsabilità e della correttezza. Garantire che questa tecnologia venga utilizzata in modo etico e sicuro è cruciale. Smith ha evidenziato come Microsoft si stia impegnando proprio in questo, cercando di stabilire delle regole chiare per il suo utilizzo, in modo che non diventi uno strumento di disuguaglianza o abuso.

In definitiva, l'IA non è solo il futuro: è già il presente. Come giovani, siamo i protagonisti di questa rivoluzione e abbiamo la possibilità di sfruttarla al meglio, contribuendo a creare un mondo più equo e accessibile per tutti.

03/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

CARTA D’IDENTITÀ: LA CASSAZIONE DICE STOP A “PADRE” E “MADRE”, TORNA LA DICITURA NEUTRA “GENITORE”

La sentenza che cambia (di nuovo) le regole: tutela dei diritti per tutti i tipi di famiglia

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

INSTAGRAM DICE STOP ALLE DIRETTE PER I MINORENNI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI

Ecco cosa cambia anche su Facebook e Messenger

08 APR 2025

IL CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO 2025 TORNA A PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA

Al timone Noemi, Ermal Meta e BigMama

07 APR 2025

SEDENTARIETÀ GIOVANILE: SOLO 1 SU 10 ADOLESCENTI SI MUOVE OGNI GIORNO

Un campanello d’allarme che non possiamo ignorare

07 APR 2025

"L’AMORE NON UCCIDE": L’ULTIMO SALUTO A SARA

Simbolo di una generazione che chiede rispetto e giustizia