Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARTA D’IDENTITÀ: LA CASSAZIONE DICE STOP A “PADRE” E “MADRE”, TORNA LA DICITURA NEUTRA “GENITORE”

Immagine dell'articolo

Nel 2025, sì, siamo ancora qui a parlare di carta d’identità e di come le parole scritte su un documento possano fare la differenza. Ma stavolta, una buona notizia: la Cassazione ha finalmente messo la parola fine su una questione che riguarda da vicino molte famiglie italiane, soprattutto quelle arcobaleno. La dicitura “padre” e “madre” sulle carte d’identità dei minori torna a essere sostituita con un più inclusivo “genitore”.

Cosa è successo

Con una sentenza importantissima (la n. 9216/2025), la Corte di Cassazione ha bocciato il decreto del Ministero dell’Interno del 2019 che aveva imposto il ritorno alla vecchia formula “padre” e “madre” sulla carta d’identità elettronica. Una scelta che, all’epoca, aveva scatenato proteste e ricorsi, soprattutto da parte delle famiglie omogenitoriali – cioè quelle composte da due mamme o due papà.

La sentenza ha confermato che quella decisione era discriminatoria. Perché? Perché escludeva e invisibilizzava quei bambini e bambine che hanno due genitori dello stesso sesso. In pratica, uno dei due genitori veniva costretto ad essere classificato con un’etichetta (“padre” o “madre”) che non corrispondeva alla realtà, né al suo genere.

Perché è importante

Non stiamo parlando solo di un tecnicismo burocratico. Questa sentenza parla di dignità, di riconoscimento, di diritti. “Genitore” è una parola che include, che non fa differenze. Che riflette la realtà, sempre più varia, delle famiglie italiane.

Come ha ricordato la Cassazione, una carta d’identità non è solo un pezzo di plastica: è un documento valido per viaggiare, per vivere pienamente la cittadinanza. Se non rispecchia lo stato civile del minore, se non rappresenta davvero chi sono i suoi genitori, diventa un ostacolo e una fonte di ingiustizia.

La battaglia legale

Tutto è partito da un caso concreto: un bambino con due mamme, una biologica e una adottiva tramite la stepchild adoption. Il Tribunale di Roma aveva già riconosciuto che quel bambino aveva diritto a una carta d’identità che lo rappresentasse per ciò che è. La Corte d’Appello aveva disapplicato il decreto del 2019, e ora la Cassazione ha confermato: avevano ragione.

Il vecchio modello del Viminale non garantiva una rappresentazione equa di tutte le famiglie, e quindi era irragionevole e discriminatorio. Game over.

Un messaggio ai giovani

Questa sentenza è un passo in avanti verso un’Italia più giusta, più aperta e più vera. Ci ricorda che la legge può (e deve) cambiare per stare al passo con la società. E ci dice anche che non è mai troppo tardi per correggere una scelta sbagliata.

Non è solo una questione che riguarda le famiglie LGBTQ+. Riguarda tutti noi, perché difendere i diritti degli altri significa difendere anche i nostri.

Quindi, se un giorno avrai figli, o semplicemente se credi che l’uguaglianza debba essere scritta nero su bianco — anche su una carta d’identità — questa è una vittoria anche tua.

10/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 APR 2025

TIKTOK LANCIA I #DAVEDERE AWARDS

Il cinema diventa virale grazie alla community

16 APR 2025

SARA CURTIS RISCRIVE LA STORIA DEL NUOTO ITALIANO

Battuti i record della “Divina” Pellegrini e di Di Pietro

14 APR 2025

UNA PANCHINA ROSSA PER RICORDARE, EDUCARE E CAMBIARE

L’Università Cattolica di Roma Contro la Violenza di Genere

14 APR 2025

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

10 APR 2025

CARTA D’IDENTITÀ: LA CASSAZIONE DICE STOP A “PADRE” E “MADRE”, TORNA LA DICITURA NEUTRA “GENITORE”

La sentenza che cambia (di nuovo) le regole: tutela dei diritti per tutti i tipi di famiglia

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.