Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MIOPIA TRA I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Negli ultimi anni, un'ombra si è abbattuta sulla salute visiva dei giovani: la miopia sta diventando sempre più diffusa tra coloro che hanno meno di 14 anni. Secondo le rivelazioni emerse dal Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze Oftalmiche (Siso), condotto dall'Ordinario di Oculistica all'Università Statale di Milano, Paolo Nucci, il numero di giovani affetti da miopia è più che raddoppiato rispetto a dieci anni fa, colpendo ora circa il 35% dei ragazzi sotto i 14 anni. Questo significa che uno su tre potrebbe trovare il mondo sfocato senza gli aiuti della tecnologia ottica.

Ma qual è la causa di questo incremento repentino? Secondo gli esperti, sembra esserci un legame paradossale tra l'istruzione e la miopia. L'aumento dell'uso di dispositivi digitali e il tempo trascorso al chiuso sembrano essere fattori determinanti. Il continuo sforzo degli occhi per adattarsi alla visione ravvicinata, come quella richiesta dagli schermi dei computer e dei cellulari, potrebbe contribuire all'allungamento del bulbo oculare, principale causa della miopia.

Per contrastare questa tendenza preoccupante, gli esperti sottolineano l'importanza di trascorrere più tempo all'aperto. La luce solare, oltre a stimolare la produzione di dopamina, può anche aiutare gli occhi a rilassarsi e a focalizzare su oggetti distanti, riducendo così lo sforzo continuo richiesto durante l'uso di dispositivi digitali.

Tuttavia, la prevenzione è fondamentale. Si raccomanda che le visite di screening oftalmico diventino obbligatorie fin dall'età di tre anni, consentendo di individuare precocemente eventuali problemi visivi e di intervenire tempestivamente. Inoltre, l'uso di terapie ottiche e farmacologiche può essere cruciale nel frenare l'evoluzione della miopia. Lenti speciali possono essere prescritte per bloccare la progressione della miopia, mentre colliri a base di atropina possono essere utilizzati per contrastarne gli effetti.

Scipione Rossi, Segretario Siso e direttore dell'Unità Complessa di Oculistica dell'Ospedale S.Carlo di Nancy di Roma, sottolinea l'importanza di intervenire tempestivamente: "Se non si fa nulla, se il difetto non viene scoperto e curato, diventerà miopia degli adulti, con tutti i costi sociali che comporta".

In conclusione, la miopia tra i giovani è una sfida crescente che richiede un approccio olistico e un impegno collettivo per proteggere la salute visiva delle generazioni future. Investire nella prevenzione e nell'educazione su stili di vita sani potrebbe fare la differenza nel preservare la vista dei nostri ragazzi

19/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

MONREALE PIANGE TRE GIOVANI VITE SPEZZATE: “NON È UNA SERIE TV, QUI SI MUORE DAVVERO”

Lacrime e silenzio, tre bare bianche, troppi sogni interrotti

02 MAG 2025

DOLCE VITTORIA PER LA SICILIA

Trionfa al campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri

29 APR 2025

VALDITARA DICE STOP AI TROPPI COMPITI E VERIFICHE

Meno stress e più organizzazione

29 APR 2025

SARA GAMA DICE ADDIO AL CALCIO GIOCATO

una leggenda che va oltre il campo

28 APR 2025

MATTARELLA AL FAI

"Giovani, trovate nella storia l'energia per costruire il futuro"

28 APR 2025

PRIMO MAGGIO A ROMA: UNA LINE-UP DA URLO

Con Achille Lauro, Elodie, Giorgia e tantissimi altri