Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTIA FURLANI, LO "SPIDERMAN" DEL SALTO IN LUNGO

Immagine dell'articolo

Parigi 2024 ci ha regalato un altro eroe. Non stiamo parlando di un personaggio dei fumetti, ma di un giovane atleta che ha dimostrato di avere davvero i superpoteri. Mattia Furlani, soprannominato "Spiderman" dai suoi amici, ha conquistato la medaglia di bronzo nel salto in lungo con un incredibile salto di 8.34 metri, portando a casa la prima medaglia per l'atletica italiana in queste Olimpiadi.

A soli 19 anni, Mattia ha già un curriculum da far invidia. Cresciuto in una famiglia di atleti, con un padre ex saltatore in alto e una mamma-coach ex velocista, Furlani ha sempre avuto il supporto e la guida per eccellere nello sport. "È l'emozione più grande della mia vita," ha dichiarato visibilmente commosso ai microfoni di Rai Sport subito dopo la gara. "È stato incredibile, ci ho creduto fino alla fine."

Il percorso di Mattia verso il podio olimpico è stato segnato da numerosi successi. Dopo aver sperimentato vari sport, tra cui il basket e il salto in alto, ha trovato la sua vera vocazione nel salto in lungo. Nel 2023, ha vinto l'oro agli Europei U20 e l'argento agli European Games di Cracovia. Il 2024 è stato l'anno della sua consacrazione: agli Assoluti di Ancona ha stabilito il nuovo record italiano indoor con 8.34 metri, superando il precedente record di Andrew Howe. A giugno, ha migliorato ancora il suo primato, saltando 8.38 metri allo Stadio Olimpico, vincendo l'argento agli Europei.

Alla vigilia dei giochi di Parigi, Furlani aveva dichiarato che il suo obiettivo era "saltare il più lontano possibile". E ha mantenuto la promessa, regalando all'Italia una medaglia che resterà nella storia. "L'avversario più temibile per me penso che sia sicuramente Mattia Furlani," aveva detto con un sorriso prima della competizione. "Lo scopo è sempre quello di combattere con me stesso."

Dietro ogni grande atleta c'è sempre una grande squadra. Mattia ha voluto ringraziare pubblicamente la sua mamma-coach, Kathy Seck, che si sveglia alle 4 del mattino per allenarlo. "Io eseguo come un robot," ha detto Furlani, riconoscendo l'incredibile dedizione della madre.

La storia di Mattia Furlani è un esempio di come la passione, il duro lavoro e il supporto della famiglia possano portare a grandi risultati. Per tutti i giovani là fuori, "Spiderman" non è solo un supereroe dei fumetti, ma un ragazzo come tanti che ha creduto nei suoi sogni e li ha realizzati. Chissà quali altre avventure e medaglie ci riserverà in futuro. Forza Mattia, l'Italia è con te!

07/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

CARTA D’IDENTITÀ: LA CASSAZIONE DICE STOP A “PADRE” E “MADRE”, TORNA LA DICITURA NEUTRA “GENITORE”

La sentenza che cambia (di nuovo) le regole: tutela dei diritti per tutti i tipi di famiglia

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

INSTAGRAM DICE STOP ALLE DIRETTE PER I MINORENNI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI

Ecco cosa cambia anche su Facebook e Messenger

08 APR 2025

IL CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO 2025 TORNA A PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA

Al timone Noemi, Ermal Meta e BigMama

07 APR 2025

SEDENTARIETÀ GIOVANILE: SOLO 1 SU 10 ADOLESCENTI SI MUOVE OGNI GIORNO

Un campanello d’allarme che non possiamo ignorare

07 APR 2025

"L’AMORE NON UCCIDE": L’ULTIMO SALUTO A SARA

Simbolo di una generazione che chiede rispetto e giustizia