Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA TORNANZA: IL MOVIMENTO CHE SFIDA LO SPOPOLAMENTO DEL SUD ITALIA

Immagine dell'articolo

In un'epoca in cui le città italiane si svuotano sempre più velocemente, c'è un movimento che si oppone alla fuga dai borghi: La Tornanza. Questo progetto culturale, nato dall'idea di Antonio Prota e Flavio Albano, vuole invertire la tendenza allo spopolamento del Sud Italia, puntando su un ritorno consapevole alle origini. E non si tratta solo di un ritorno fisico, ma di un ritorno che porta con sé innovazione, conoscenza e nuove idee.

Un Movimento che Nasce dal Viaggio

La Tornanza è molto più di un semplice rientro a casa. È un vero e proprio movimento di rinascita dei territori che mette in contatto chi, dopo aver viaggiato e acquisito nuove competenze, decide di tornare nel proprio paese d'origine, e chi è rimasto. Il viaggio diventa così l'elemento centrale di questo processo: un innesco per il cambiamento che si traduce in nuove opportunità per il territorio.

Un Libro, un Podcast e un Festival: La Tornanza in Azione

Tutto ha avuto inizio con un libro, “La Tornanza - ritorni e innesti orientati al futuro”, scritto da Prota e Albano. Questo saggio, edito da Laterza, è diventato il manifesto del movimento. Racconta storie di chi ha scelto di tornare, di chi ha deciso di mettere al servizio della propria terra d’origine le competenze acquisite altrove, per creare una nuova economia e una nuova società.

La Tornanza ha preso forma anche attraverso un podcast itinerante che raccoglie le voci di chi è tornato: ogni settimana, un tornante racconta la propria storia, condividendo le sfide e le motivazioni che lo hanno spinto a rientrare e a investire nel proprio territorio. Ma non finisce qui. La Tornanza è anche un festival, un'occasione per incontrarsi dal vivo, condividere esperienze e ispirarsi reciprocamente. I prossimi appuntamenti si terranno a settembre a Potenza e Matera, e a ottobre a Bari.

Hub e Academy: L'Innovazione a Servizio del Territorio

La Tornanza non è solo un'idea, ma un progetto concreto che prende forma anche attraverso la creazione di hub e academy. Gli hub sono spazi fisici dove i tornanti possono lavorare insieme, sviluppare idee e creare startup. Il primo hub aprirà a settembre nella Certosa di Padula, in Campania, e a Gravina, in Puglia.

L'academy, invece, è il luogo dove si formano i tornanti del futuro. Qui si lavora sui concetti chiave del movimento: origine, viaggio e innovazione. L'obiettivo è fornire gli strumenti necessari per trasformare il ritorno in un'opportunità di crescita personale e collettiva.

Un Futuro per i Borghi Italiani

La Tornanza rappresenta una risposta concreta al problema dello spopolamento dei borghi italiani. Non solo promuove il ritorno dei giovani nei loro luoghi d'origine, ma lo fa in modo che questo ritorno porti con sé innovazione e sviluppo. È un progetto che guarda al futuro, ma con solide radici nel passato, e che può diventare un modello per altre realtà in Italia e non solo. Se anche tu senti il richiamo della tua terra, La Tornanza potrebbe essere il modo per rispondere.

13/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 APR 2025

INSTAGRAM DICE STOP ALLE DIRETTE PER I MINORENNI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI

Ecco cosa cambia anche su Facebook e Messenger

08 APR 2025

IL CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO 2025 TORNA A PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA

Al timone Noemi, Ermal Meta e BigMama

07 APR 2025

SEDENTARIETÀ GIOVANILE: SOLO 1 SU 10 ADOLESCENTI SI MUOVE OGNI GIORNO

Un campanello d’allarme che non possiamo ignorare

07 APR 2025

"L’AMORE NON UCCIDE": L’ULTIMO SALUTO A SARA

Simbolo di una generazione che chiede rispetto e giustizia

04 APR 2025

IL PRESIDENTE MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI AL MONDIALE IN BRASILE

IL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA ANDREA MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI A VESTIRE

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa