Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE REGOLE PER IL VOTO IN CONDOTTA

Immagine dell'articolo

Il  ddl Valditara sul voto in condotta è ufficialmente legge. Con 154 voti a favore, 97 contrari e 7 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva un provvedimento che introduce nuove regole per la valutazione del comportamento degli studenti. Ecco cosa c’è da sapere su questa importante riforma, che coinvolge soprattutto gli studenti delle scuole medie e superiori.

Bocciatura con il 5 in condotta

Una delle novità più importanti è che con un voto di condotta inferiore a 6 si sarà automaticamente bocciati. Questo vale sia per le scuole medie che per le superiori. In altre parole, se il tuo comportamento a scuola non raggiunge la sufficienza, potresti dire addio alla promozione.

Alle superiori, se prendi un 6 in condotta, dovrai recuperare con un elaborato in educazione civica. Inoltre, un comportamento esemplare (voto di condotta pari o superiore a 9/10) sarà necessario per ottenere il massimo punteggio nei crediti scolastici, fondamentali per gli esami di maturità.

Ritorno alla valutazione numerica

Per gli studenti delle scuole medie torna la valutazione numerica del comportamento, mentre per le scuole elementari la valutazione continuerà ad essere espressa con giudizi sintetici come "ottimo" o "insufficiente". Questo cambiamento entrerà in vigore a partire dall'anno scolastico 2024/2025 e ha lo scopo di rendere più chiara la valutazione per le famiglie.

Multe e responsabilità per le famiglie

Non si parla solo di voti. La nuova legge prevede anche sanzioni economiche per le famiglie degli studenti che aggrediscono il personale scolastico o che danneggiano le strutture scolastiche. Come ha sottolineato Rossano Sasso della Lega, chi devasta una scuola o partecipa ad azioni come l’occupazione scolastica merita il 5 in condotta e la bocciatura. Le famiglie, in questi casi, dovranno anche farsi carico dei danni causati dai loro figli.

Le reazioni politiche

Le opposizioni, soprattutto Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra, hanno espresso forti critiche al ddl, definendolo inutile e pericoloso. Secondo Gaetano Amato del M5S, ci si sta concentrando su questioni marginali rispetto ai problemi reali della scuola. Dall'altra parte, la maggioranza ha difeso il provvedimento come un modo per "risanare" la scuola e ripristinare ordine e rispetto nelle aule.

 

Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha ribadito che la riforma punta a responsabilizzare gli studenti e a ridare autorevolezza ai docenti. Secondo lui, la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma una comunità educante, dove il rispetto verso gli altri è fondamentale.

Cosa cambia per gli studenti?

In sintesi, questa nuova legge sul voto in condotta segna un cambiamento importante per tutti gli studenti. Da una parte, comportarsi bene a scuola non sarà più solo una questione di buona educazione, ma influirà direttamente sulla tua promozione e sui tuoi crediti scolastici. Dall’altra, le sanzioni economiche per le famiglie degli studenti indisciplinati puntano a coinvolgere anche chi è a casa nel processo educativo.

Questa legge rappresenta un ulteriore passo verso una scuola che, nelle parole del ministro Valditara, mira a formare non solo studenti migliori, ma anche cittadini più consapevoli e responsabili.

 

26/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi: uno dei principali eventi di calcio giovanile nazionale

24 APR 2025

25 APRILE: LA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Perché questo giorno è ancora importante oggi?

24 APR 2025

ARRIVA LA ROMECUP 2025

Robot, idee brillanti e tanto futuro!

23 APR 2025

LICENZIATA PERCHÉ SU ONLYFANS

Il caso di Elena Maraga e le contraddizioni del nostro tempo

23 APR 2025

ADDIO A PAPA FRANCESCO

Il pontefice venuto “quasi dalla fine del mondo”

18 APR 2025

INTER È IN SEMIFINALE DI CHAMPIONS

E' festa nerazzurra a San Siro