Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TIKTOK LANCIA I #DAVEDERE AWARDS

Immagine dell'articolo

Altro che tappeto rosso, ora il red carpet passa per TikTok! Il cinema italiano si reinventa e parla la lingua della Gen Z con i #DaVedere Awards, i primi premi cinematografici assegnati direttamente dalla community social più popolare del momento. Dal 7 al 28 aprile, chiunque potrà votare i film, i personaggi e i dialoghi che lo hanno colpito di più, direttamente sull’app.

Il bello? I vincitori verranno annunciati il 7 maggio sul profilo ufficiale dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. Insomma, non è più solo la critica a decidere cosa vale: ora tocca a noi, gli spettatori digitali, dire quali storie ci hanno emozionato, ispirato e fatto cliccare su “Condividi”.

Dal trend al premio: come funziona?

I #DaVedere Awards nascono proprio dalla forza di un hashtag, che ha raccolto oltre 91.000 video e creato una vera community attorno ai titoli che "spaccano" su TikTok. Ma non si tratta solo di film visti in sala: qui si premia il rapporto tra il film e il suo pubblico social. Un dialogo continuo, che inizia sul set e finisce con un trend da milioni di visualizzazioni.

Le categorie in gara sono tre, tutte super rappresentative del linguaggio TikTok:

  1. Racconto del Film su TikTok – Per i film che hanno saputo raccontarsi al meglio sulla piattaforma.
     Fino alla fine, Il ragazzo dai pantaloni rosa, L'arte della gioia, Parthenope
  2. Dialogo di ispirazione per la community – Per la frase o il monologo diventato virale.
     Berlinguer - La grande Ambizione, Napoli New York, Parthenope, Un altro Ferragosto
  3. Da personaggio a icona su TikTok – Per i personaggi che sono diventati simboli, meme e riferimenti.
     Andrea (Il ragazzo dai pantaloni rosa), Berlinguer, Celestina (Napoli New York), Parthenope

La giuria? Sono creator come te

A selezionare i candidati è stata una giuria super connessa, fatta di creator, filmmaker e appassionati di cinema. Volti come @artesettima, @ninooooo_, @gaiasidoni e @matisantantonio portano ogni giorno contenuti di qualità che avvicinano il pubblico giovane al grande schermo.

Una vera e propria “cinemacrew” digitale che vive il cinema non solo guardandolo, ma raccontandolo in modo nuovo e coinvolgente.


Perché è una rivoluzione?Come ha detto Piera Detassis, presidente dei David di Donatello, “questa partnership con TikTok è una campagna piena di idee fresche e innovative”. E il messaggio è chiaro: il cinema non è più un’esperienza chiusa, ma condivisa. E TikTok è il palco perfetto dove emozioni, battute e scene iconiche diventano virali e fanno parte della nostra cultura pop.

Secondo Salvatore Di Mari di TikTok Italia e Spagna, “la community non parla di cinema in modo accademico: lo fa con emozione, creatività e passione”. E questo progetto è un omaggio a tutti quei momenti che ci hanno fatto dire: “Ok, questo lo devo assolutamente postare”.

E ora tocca a te

Hai tempo fino al 28 aprile per votare. Basta un tap sull’app, un like alla scena giusta, e il tuo contributo sarà parte della storia del cinema 2.0.
Vota qui: https://vm.tiktok.com/ZSrkcnhBo/

 

16/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

VALDITARA DICE STOP AI TROPPI COMPITI E VERIFICHE

Meno stress e più organizzazione

29 APR 2025

SARA GAMA DICE ADDIO AL CALCIO GIOCATO

una leggenda che va oltre il campo

28 APR 2025

MATTARELLA AL FAI

"Giovani, trovate nella storia l'energia per costruire il futuro"

28 APR 2025

PRIMO MAGGIO A ROMA: UNA LINE-UP DA URLO

Con Achille Lauro, Elodie, Giorgia e tantissimi altri

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi: uno dei principali eventi di calcio giovanile nazionale

24 APR 2025

25 APRILE: LA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Perché questo giorno è ancora importante oggi?