Sei certo che la persona affascinante conosciuta su Instagram o Facebook sia davvero chi dice di essere? Potrebbe trattarsi di una truffa romantica, fenomeno in forte crescita che sfrutta proprio la ricorrenza di San Valentino per ingannare e chiedere denaro.
Meta, l'azienda madre di Facebook e Instagram, ha annunciato di aver rimosso oltre 116.000 account sospetti nei primi mesi del 2025. Il fenomeno non è nuovo: nel 2024, sono stati cancellati più di 408.000 account coinvolti in schemi simili.
Come operano le truffe romantiche
Secondo Meta, molti di questi profili falsi provengono da paesi dell’Africa occidentale. I truffatori si fingono spesso membri dell’esercito americano o celebrità, dichiarando di essere “in cerca d’amore”. Dopo aver avviato conversazioni su piattaforme come Facebook, Instagram, WhatsApp o altre app di messaggistica, i truffatori cercano di creare legami emotivi per poi richiedere carte regalo, criptovalute o pagamenti di altro tipo.
David Agranovich, direttore della sicurezza di Meta, sottolinea che “i truffatori si evolvono costantemente”. E oggi, grazie all'intelligenza artificiale (IA), hanno strumenti ancora più potenti per creare identità false.
L’impatto dell’intelligenza artificiale
Rachel Tobac, CEO di SocialProof Security, evidenzia un rischio emergente: strumenti di deepfake facilmente accessibili permettono ai truffatori di trasformare il proprio volto durante le videochiamate o persino creare cloni vocali e personaggi fittizi. In alcuni casi, non è nemmeno necessario il coinvolgimento diretto di un essere umano per portare avanti la truffa.
Come proteggersi
Per difendersi dalle truffe romantiche, Meta consiglia:
- Non inviare denaro o carte regalo a persone conosciute solo online.
- Verificare sempre la loro identità utilizzando più fonti.
- Segnalare profili sospetti sulle piattaforme social.
Le truffe romantiche sfruttano le emozioni e la vulnerabilità, soprattutto in occasioni speciali come San Valentino. Con la giusta attenzione e consapevolezza, però, è possibile evitarle e navigare online in modo più sicuro.
Se sospetti di essere stato contattato da un profilo falso, agisci subito: segnala l’account e proteggi il tuo cuore (e il tuo portafoglio) da chi vuole solo ingannare.
13/02/2025
Inserisci un commento