Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I PREZZI "FOLLI" DEI LIBRI SCOLASTICI

Immagine dell'articolo

Il nuovo anno scolastico è appena iniziato, ma già si alzano le polemiche sul costo esorbitante dei libri di testo. Il mercato dell’editoria scolastica in Italia, che vale circa 1 miliardo di euro e coinvolge 7 milioni di studenti e 1 milione di insegnanti, è finito sotto la lente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust). L’Autorità ha avviato un’indagine per esaminare i prezzi, le edizioni e altre problematiche che continuano a preoccupare famiglie e consumatori.

L'obiettivo dell’indagine è chiaro: capire cosa sta causando l’aumento dei prezzi dei libri scolastici e valutare eventuali anomalie nel sistema. Le criticità sotto esame includono non solo l’aumento dei prezzi, ma anche le frequenti modifiche alle edizioni, le difficoltà nel reperire i testi, i limiti nei metodi di adozione scolastica e la gestione dei diritti d’autore delle edizioni digitali.

Prezzi Folli: fino a 700 Euro per Studente

Il Codacons ha sottolineato come i costi per i libri scolastici siano fuori controllo. Alcune famiglie arrivano a spendere fino a 700 euro per ogni studente, cifra che non include nemmeno il resto del materiale scolastico. Questa situazione pesa enormemente sulle famiglie, soprattutto su quelle con più figli a carico.

Secondo un’indagine dell'istituto Piepoli, il 36% delle famiglie ha dovuto tagliare le spese per le attività extra-scolastiche dei figli, come lo sport (38%) o le gite scolastiche (22%), proprio a causa del caro-libri. È evidente che il costo dell’istruzione non si limita ai libri, ma influisce direttamente anche sul benessere e sullo sviluppo sociale dei ragazzi.

Proposte per Fermare i Rincari

Le associazioni dei consumatori non sono rimaste in silenzio. Assoutenti propone di introdurre kit scolastici a prezzi calmierati e di multare gli istituti che superano i tetti di spesa stabiliti dal Ministero dell'Istruzione. L’Unione Nazionale Consumatori (Unc) spinge per eliminare il vincolo sugli sconti, attualmente bloccati al 15%, per consentire un maggiore risparmio alle famiglie.

L’Adoc, invece, propone una soluzione diversa: rendere le spese per i libri scolastici detraibili fino al 19%, proprio come avviene già per le spese mediche. Questa misura potrebbe essere inclusa nella prossima legge di bilancio, offrendo un aiuto concreto alle famiglie schiacciate dai costi scolastici.

Consultazione Pubblica: Parola ai Cittadini

L’Antitrust ha anche aperto una consultazione pubblica, invitando tutte le parti interessate a inviare contributi entro 30 giorni. È un’occasione unica per chi vuole far sentire la propria voce e proporre soluzioni concrete per migliorare il sistema dell’editoria scolastica in Italia.

In sintesi, il costo dei libri scolastici è diventato un problema sociale che richiede interventi urgenti. Le famiglie italiane, in particolare quelle con redditi medio-bassi, si trovano sempre più in difficoltà nel sostenere le spese per l'istruzione dei propri figli. Riuscirà l’indagine dell’Antitrust a portare cambiamenti concreti? Lo scopriremo presto.

11/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 APR 2025

TIKTOK LANCIA I #DAVEDERE AWARDS

Il cinema diventa virale grazie alla community

16 APR 2025

SARA CURTIS RISCRIVE LA STORIA DEL NUOTO ITALIANO

Battuti i record della “Divina” Pellegrini e di Di Pietro

14 APR 2025

UNA PANCHINA ROSSA PER RICORDARE, EDUCARE E CAMBIARE

L’Università Cattolica di Roma Contro la Violenza di Genere

14 APR 2025

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

10 APR 2025

CARTA D’IDENTITÀ: LA CASSAZIONE DICE STOP A “PADRE” E “MADRE”, TORNA LA DICITURA NEUTRA “GENITORE”

La sentenza che cambia (di nuovo) le regole: tutela dei diritti per tutti i tipi di famiglia

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.