Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN MILIARDO DI TONNELLATE SPRECATE MENTRE UN MILIARDO DI PERSONE HA FAME

Immagine dell'articolo

Ogni anno, nel mondo si spreca quasi un miliardo di tonnellate di cibo, mentre un altro miliardo di persone soffre la fame. È un contrasto assurdo e crudele, un problema globale che riguarda anche noi giovani e il nostro futuro. Questa situazione è stata definita una vera e propria "sfida fallita" nel garantire un accesso uguale al cibo a livello mondiale. Ma di chi è la responsabilità e come possiamo fare la differenza?

Il problema ha tante cause, ma una delle più gravi è lo spreco di cibo. Si spreca cibo in tutte le fasi: dalla raccolta alla distribuzione, ma soprattutto nei nostri frigoriferi. Secondo il rapporto di Waste Watcher International, in Paesi come Germania, Canada e Cina, ogni persona butta via oltre un chilo di cibo a settimana. Negli Stati Uniti, si arriva addirittura a un chilo e mezzo. E in Italia? La situazione è leggermente migliore, ma non troppo: sprechiamo comunque mezzo chilo di cibo a settimana. Sì, ognuno di noi. Basta pensare a tutte quelle volte in cui abbiamo comprato troppo o dimenticato qualcosa in frigo fino a quando è scaduto.

E mentre noi sprechiamo, c’è chi non ha nemmeno l’essenziale per sopravvivere. Un miliardo di persone non ha abbastanza cibo per sfamarsi. Pensateci: ogni volta che buttiamo via del cibo, c'è qualcuno, dall'altra parte del mondo o forse anche nella nostra città, che non sa se riuscirà a mangiare il giorno dopo.

Questa Giornata mondiale dell'alimentazione deve farci riflettere e agire. Non basta sentirsi in colpa: possiamo fare qualcosa di concreto. Come? Pianificando meglio la spesa, consumando ciò che abbiamo già in casa prima di comprare altro, evitando di ordinare troppo quando andiamo al ristorante. Piccoli gesti che, sommati, possono fare una grande differenza.

Per noi giovani, il futuro del pianeta è più che mai in gioco. Se vogliamo che sia un futuro sostenibile, dobbiamo iniziare a cambiare le nostre abitudini. Sprecare meno cibo non solo aiuta chi ha fame, ma anche l’ambiente, riducendo l’impatto ecologico. In fondo, un mondo dove il cibo non viene sprecato è un mondo più giusto e più sano, per tutti.

17/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 APR 2025

IL PRESIDENTE MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI AL MONDIALE IN BRASILE

IL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA ANDREA MONTEMURRO INVITA FRANCESCO TOTTI A VESTIRE

03 APR 2025

GITE SCOLASTICHE, UN LUSSO PER POCHI

La metà degli studenti resta a casa

03 APR 2025

PALERMO, IL MARE DELL'INCLUSIONE

Torna "Una vela senza esclusi"

01 APR 2025

ORDIGNO INCENDIARIO ALL’UNIVERSITÀ DI NARNI

Si indaga per terrorismo

01 APR 2025

AUTISMO: 500MILA GIOVANI IN ITALIA E ANCORA TANTI DIRITTI NEGATI

Il 2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La regina del Rap italiano è “donna dell’anno”